DIARSOL Herboplanet Benessere del transito intestinale 60 compresse

21.30 IVA inclusa

DIARSOL Herboplnaet è un integratore alimentare a base di principi vegetali e fermenti lattici. Il Finocchio, l’Anice e la Melissa contribuiscono alla regolare motilità gastrointestinale e alla eliminazione dei gas. Il Mirtillo contribuisce alla regolarità del tratto intestinale.

Acquista questo prodotto e ottieni 21 punti - per un valore di 0.42

Descrizione

DIARSOL Herboplanet APPORTO DI COMPONENTI ERBORISTICI PER 3 COMPRESSE: Carbone vegetale polvere 300 mg. Capsula di gelatina alimentare. Finocchio frutto estratto secco (Foeniculum vulgare Mill.) titolato allo 0,5% in Oli essenziali 180 mg (apporto in oli essenziali 0,9 mg), Anice frutto estratto secco (Pimpinella anisum L.) 180 mg, Mirtillo frutto estratto secco (Vaccinium myrtillus L.) titolato al’1% in Antocianine 180 mg (apporto in Antocianine 1,8 mg), Melissa foglie estratto secco (Melissa officinalis L.) titolato al 2% in Acido Rosmarinico 180 mg (apporto in Acido rosmarinico 3,6 mg). Agente di carica: cellulosa microcristallina. Agente antiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi.
DIARSOL Herboplanet NOTE SU ALCUNE PIANTE: : Il CARBONE VEGETALE chiamato anche carbone attivo si ottiene da specie differenti di legnami
leggeri, i più comuni sono pioppo, betulla e salice. Il carbone è ricavato dalla calcinazione, in recipienti ben chiusi, ad una temperatura che può variare dai 500 ai 600 gradi centigradi. Il recipiente deve essere ben chiuso perché non ci deve essere ossigeno altrimenti il legno prenderebbe fuoco. Ottenuto il carbone deve essere poi lavorato per rendere la sua struttura molecolare la più porosa possibile che gli aumenta le proprietà assorbenti. I frutti del FINOCCHIO (Foeniculum vulgare) contengono un olio essenziale costituito per la maggior parte da anetolo, estragolo, fencone, pinene e limonene. Il finocchio è coltivato, ma lo si incontra anche in alcune zone mediterranee assolate. L’etimologia della prima parola delle due che costituiscono il nome botanico deriva dal latino con cui si indicava il finocchio “foenum” che significa fieno, datogli per la sottigliezza delle foglie e per il suo intenso odore aromatico, o forse perché tempo addietro veniva impiegata come foraggio. La seconda parola “vulgare” significa comune e viene data per
distinguere la pianta da altre specie affini più rare. Il FINOCCHIO (Foeniculum officinale) contribuisce aldrenaggio dei liquidi corporei, alla funzione digestiva e alla regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas. Il MIRTILLO (Vaccinium myrtillus) è un arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere dei Vaccinium e viene catalogato tra i frutti di bosco. In Italia lo si può incontrare nelle zone submontane e montane dal Nord Italia fino agli Apennini dell’Abruzzo, prediligie brughiere e boschi. Nella penisola scandinava era celebrato un rito, usando rami di mirtillo, associato alla stella del solstizio. Il nome Vaccinium potrebbe derivare dal greco arcaico “vakintos” che significava giacinto a fiore blu. Il nome latino “myrtillus” è il diminutivo di “myrtus”, che significa mirto, datogli per l’assomiglianza che ha con la pianta del mirto. Il mirtillo contiene lo 0,5% di antocianosidi, Vitamina B1 e C, Provitamina A, il 7% di tannini, acidi organici tra cui quelli idrossicinnamici e l’acido salicilico, vari glicosidi flavonolici e flavan-3-oli, iridoidi, terpeni e pectine. Il Mirtillo contribuisce alla regolarità del transito intestinale. Buon antiossidante. Da non dimenticare il suo contributo alla funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe) e al benessere della vista. La MELISSA (Melissa officinale) è la pianta favorita da Paracelso (alchimista, astrologo, filosofo). Personaggio da tutti coloro i quali si interessano di Spagyria, Alchimia, o che comunque siano in contatto con le “Arti Naturali”. L’Alcolato di Melissa, o “Acqua di Melissa”, inventato dai Carmelitani Scalzi francesi nel 1611, è stato un rimedio popolare famoso ai suoi tempi e tutti ne facevano ricorso nei momenti critici per le sue proprietà. Dalla melissa si ricava un olio essenziale, massimo 0,03%, e per questo è uno degli oli più costosi. Contenente citrale, linalolo, ecc., inoltre sono presenti anche flavonoidi, triterpeni, polifenoli e tannini. La Melissa contribuisce alla regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas e alla funzione digestiva. Da non dimenticare anche il suo contributo rilassamento e benessere mentale, nonché al normale tono dell’umore. Antiossidante. Il LACTOBACILLUS ACIDOPHYLUS è un batterio Gram-positivo, non sporigeno, Catalasi negativo e microaerofilo, in grado di produrre acido lattico come maggior prodotto della fermentazione
del glucosio, da qui il suo nome, è un batterio che rientra nella composizione della nostra flora batterica intestinale. È in grado di superare indenne l’ambiente acido dello stomaco e giungere immodificato a livello del colon. È necessario per sintetizzare la vitamina B nel colon (intestino crasso). I batteri lattici, in generale, tengono sotto controllo i batteri della putrefazione del latte.

Richiedi una Consulenza Professionale, possiamo Aiutarti nella scelta dei Rimedi Naturali più giusti per te e a ritrovare il Benessere Psico-Fisico. 

Acquistando questo prodotto sostieni i nostri progetti benefici

 

CONSIGLI D’USO: da 1 a 3 compresse una volta al giorno al bisogno.
Rimedio Naturale Vegano

Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute Italiana, codice 67.

AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano. L’uso del prodotto è sconsigliato in caso di allergia presunta o accertata verso uno dei suoi componenti. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato. Le informazioni contenute all’interno di questo file non possono e non intendono porsi in alternativa alla diagnosi e/o alla terapia che sono e rimangono di stretta competenza medica. Il fine della presente applicazione è, infatti, quello di fornire una fonte di consultazione di alcuni integratori alimentari regolarmente notificati presso il Ministero della Salute, senza volontà alcuna di sostituirsi al medico che rimane il referente fondamentale a cui rivolgersi per affrontare i problemi riguardanti la salute personale

DISCLAIMER: Le informazioni qui fornite sono di natura generale, hanno scopo puramente divulgativo e illustrativo e non possono sostituire in alcun caso diagnosi, prescrizioni o consigli di un medico abilitato, leggi le avvertenze.
BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA:
– www.herboplanet.eu
– Ernesto Riva – “L’universo delle PIANTE MEDICINALI trattato storico, botanico e farmacologico di 400 piante di tutto il mondo” – Ghedina & Tassotti editori s.r.l. – Bassano del Grappa (VI), Maggio 1995.
– Tina Cecchini – Enciclopedia delle erbe medicinali, ………… – DE VECCHI EDITORE
– Padre Gianfranco Lazzari – L’Erbario del Frate – EDIZIONI S. MARCO LITOTIPO
– Alberto Fidi – Erbe e Piante medicinali – FRATELLI MELITA EDITORI
– AA.VV. – Enciclopedia chimica – USES ed., Firenze
– Benigni R., Capra C., Cattorini P.E. – Piante medicinali: chimica, farmacologia e terapia – Inverni della beffa ed, Milano.
– Duraffourd C., D’Ervicourt L., Lapraz J.C. – Cahieres de Phytotérapie clinique – Masson ed., Paris 1983
– Maugini E. – Botanica farmaceutica – CLUSF ed., Firenze 1976
– Pomini L. – Erboristeria italiana – Vitalità ed
– Valnet J., Duraffourd C., Lapraz J.C. – Phytotérapie et aromatherapie – Presse de la Renaissance, Paris 1978
– Massari E. – Erbe in Cina – Milano 1981
– Penso G. – Piante medicinali nella terapia medica – Org. Med. Farm. Ed., Milano
– Enrica Campanili – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali – Tecniche Nuove – MI
– Larousse – “Encyclopédie des PLANTES MÉDICINALES identification, préparations, soins” – Larousse-Bordas – 1997
– Tom Wilsons – “Guarire con le erbe, i consigli, le malattie, le ricette, le dosi nella più ricca raccolta di erboristeria” – Fratelli Melita Editori
– Dr. G. Fort – “Guide de traitement par les plantes médicinales et phytocosmétologie, soins de beauté” – Editions Heures de France – Paris, 1976 – www.herboplanet.eu potrebbero essere coadiuvanti come rimedi naturali in caso di colite diarrea audlti bambini flatulenza aerofagia meteorismo fermentazione gastrica intestinale pancia gonfia colite diarroica dissenteria aerofagia colite, diarrea (anche dei bambini), flatulenza, aerofagia meteorismo pancia gonfia fermentazione gastrica intestinale fermentazioni gastriche e/o intestinali, colite siarroica coliti diarroiche, dissenteria

Informazioni aggiuntive

Peso0.140 kg
Formato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.