Descrizione
CASSIASOL Herbolpanet APPORTO COMPONENTI MEDI PER 1 COMPRESSA: polvere di Cassia (Cassia angustifolia Vahl.) foglie 249 mg, estratto secco di Altea (Althaea officinalis) 45 mg, polvere di Rabarbaro (Rheum palmatum var. Tagunticum Maxim) rizoma 3 mg, polvere di Cannella (Cinnamomum zeylanicum Blume.) corteccia 2,4 mg, Propolis 0,3 mg, polvere di chiodi di Garofano (Eugenia caryophyllata Thumb.) 0,3 mg.
CASSIASOL Herbolpanet NOTE SU ALCUNE PIANTE: La CASSIA (Cassia angustifolia) è una pianta tipicamente rinfrescante e in grado di favorire il normale transito intestinale. È consigliata in special modo nei bambini, negli anziani e nelle donne incinte. La pianta, possedendo un tropismo elettivo verso l’intestino crasso. Il RABARBARO (Rheum officinale) ha proprietà colagoghe e in grado di favorire il normale transito intestinale e, in piccole dosi, toniche e stomachiche. Della CANNELLA (Cinnamomum zeylanicum) si usa la scorza degli alberi più giovani contenente sostanze che aiutano la digestione. Nei CHIODI DI GAROFANO (Eugenia caryophyllata) è presente un’essenza (ed altre sostanze), che provoca una marcata azione analgesica ed ipo-anestetica (G. FASSINA, Lezioni di Farmacognosia, Padova, 1965, p. 182). Di recente ne è stata confermata pure l’efficacia antisettica delle sue componenti volatili dimostrando una marcata azione batteriostatica nei confronti di culture di Staph. Aureus, E. coli, Candida albicans, ecc. (BENIGNI-CAPRA, Piante medicinali..).
NOTE: La CASSIA (Cassia angustifolia) è conosciuta con il nome di senna, dalla sua precedente denominazione Senna alexandrina Miller, è un alberello, o arbusto, della famiglia delle leguminose e originaria di Nord Africa e Medio Oriente. L’habitat ottimale per la cassia sono principalmente i boschi e terreni incolti. La droga si ricava dalla polpa dei frutti (legumi che hanno una lunghezza che varia dai 30 ai 60 cm). La Cassia è da sempre nota per essere in grado di contribuire alla regolarità del transito intestinale. Le foglie dell’ALOE FEROX sono spesse e succose, dalla loro spremitura si ottiene un succo che contiene i Aloesina (polisaccaride), vitamina A, B1, B2, B6, B12, vitamina C ed E, aminoacidi essenziali (colina, biotina, acido
folico e inositolo), minerali (ferro, calcio, magnesio, manganese, zinco, carbonato di potassio). L’Aloe è originaria del Sud Africa ed è utilizzata da tempi remoti per i suoi molteplici usi in quanto in grado di contribuire alla funzione digestiva, epatica, ma soprattutto alla regolarità del transito intestinale. Il RABARBARO (Rheum officinale) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Polygonaceae che ne comprende 60 specie, diffuse spontanee in tutta Europa e Asia. La pianta contiene nel rizoma, che viene raccolto al secondo anno d’impianto, principi attivi come composti antrachinonici e antranolici liberi, ma soprattutto in forma di derivati glucosidici, fra i quali il più importante è la reina. Il rabarbaro è coltivato a livello industriale per la produzione dei rizomi e come pianta ortiva per l’utilizzazione a scopo alimentare. Il rizoma del Rabarbaro contribuisce alla funzione digestiva e alla regolarità del transito intestinale. Della CANNELLA (Cinnamomum zeylanicum) si usa la scorza degli alberi più giovani. La pianta viene chiamata anche Cinnamomo, è un albero sempreverde della famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka. La cannella viene già citata nella Bibbia, nel libro dell’Esodo, era usata dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni ed è citata anche nel mondo greco e latino. Arrivò in Europa nel medioevo e la vera importazione commerciale fu iniziata dagli olandesi verso la metà del XVI secolo. Questa spezia ha un potere antiossidante tra i più elevati, un indice di valore 267536 (Elenco dei valori ORAC), circa 62 volte quello della mela. La Cannella contribuisce al metabolismo dei carboidrati, alla funzione digestiva, alla eliminazione dei gas intestinali e alla regolarità del transito intestinale. Da non dimenticare il suo contributo come antiossidante. La PROPOLIS viene prodotta dalle api rielaborando, tramite le secrezioni ghiandolari ed enzimatiche, delle sostanze resinose e gommose raccolte dalle stesse api. In essa sono contenute diverse sostanze, fra le quali si ricorda: 50-60 % di resine e balsami, 30- 40 % di cera, 5-10 % di oli essenziali e 5 % di polline. I principi in essa contenuti sono: flavonoidi (galangina, quercitina, ecc.), aldeidi (vanillina, ecc.), cumarine, acidofenoli, oligoelementi e Vitamine B1, B2, B6, e C. L’EUGENIA CARYOPHYLLATA (sinonimo di Syzygium aromaticum) è un albero sempreverde, alto 10-15 metri,
della famiglia delle Myrtaceae che cresce spontaneamente nelle Molucche, Antille, Madagascar e Indonesia. I CHIODI DI GAROFANO sono i boccioli fiorali del’Eugenia caryophyllata che vengono raccolti ed essiccati e costituiscono la spezia dalla quale si ricava un’essenza, per distillazione a vapore, nella quale è presente un terpene fenolico denominato eugenolo. L’olio essenziale dei Chiodi di garofano contribuisce alla funzione digestiva, alla regolare motilità gastrointestinale ed alla eliminazione dei gas. Da non dimenticare il suo contributo per il benessere di naso e gola, il suo effetto balsamico. Antiossidante.
AVVERTENZE Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Non somministrare al di sotto dei 12 anni. Consultare il medico in caso di gravidanza e allattamento. Non utilizzare per periodi prolungati senza consultare il medico. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano. L’uso del prodotto è sconsigliato in caso di allergia presunta o accertata verso uno dei suoi componenti. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato.
Le informazioni contenute all’interno di questo file non possono e non intendono porsi in alternativa alla diagnosi e/o alla terapia che sono e rimangono di stretta competenza medica. Il fine della presente applicazione è, infatti, quello di fornire una fonte di consultazione di alcuni integratori alimentari regolarmente notificati presso il Ministero della Salute, senza volontà alcuna di sostituirsi al medico che rimane il referente fondamentale a cui rivolgersi per affrontare i problemi riguardanti la salute personale
Richiedi una Consulenza Professionale, possiamo Aiutarti nella scelta dei Rimedi Naturali più giusti per te e a ritrovare il Benessere Psico-Fisico.
Acquistando Cassiasol Herboplanet sostieni i nostri progetti benefici.
Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute Italiana, codice 96.
CONSIGLI D’USO Cassiasol Herboplanet: 1 o 2 compresse, assunti con acqua, 15 minuti prima di coricarsi.
Rimedio Naturale VEGANO
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.