BRONSOL Herboplanet 200ml – Sciroppo tosse secca e tosse grassa, emolliente, lenitivo, funzionalità delle prime vie respiratorie e delle mucose dell’apparato respiratorio

21.30 IVA inclusa

BRONSOL Herboplanet è uno sciroppo a base di miele di acacia ed estratti vegetali. La MALVA contribuisce alla fluidità delle secrezioni bronchiali. Il TIMO ha un’azione emolliente e lenitiva permettendo la regolare funzionalità della mucosa orofaringea e del tono della voce. Il TIGLIO contribuisce alla funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio ed al benessere di naso e gola. Il PINO contribuisce al benessere di naso e gola come il timo e svolge anche un effetto balsamico. La MENTA contribuisce alla funzionalità delle prime vie respiratorie.

Acquista questo prodotto e ottieni 21 punti - per un valore di 0.42

Descrizione

BRONSOL Herboplanet APPORTO COMPONENTI ERBORISTICI PER 4 CUCCHIAINIMiele di acacia, acqua depurata, estratto fluido di Malva (Malva sylvestris L.) foglie 370 mg, estratto fluido di Tiglio (Tilia cordata Mill.) fiori 370 mg. Oli essenziali di: Menta (Mentha piperita L.) foglie 37 mg, Pino silvestre (Pinus sylvestris L.) foglie 27,75 mg, Timo (Thymus vulgaris L.) sommità fiorite 18,50 mg, Ginepro (Juniperus communis L.) foglie 9,25 mg.

BRONSOL Herboplanet NOTE SU ALCUNE PIANTE: Il MIELE è la sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare dei fiori o dalle secrezioni di parti vive di piante, che esse raccolgono, trasformano, combinano con sostanze proprie e depongono nei loro favi. Avvengono numerosi scambi da un’ape all’altra, all’interno dell’alveare, che consentono una graduale maturazione ed arricchimento d’enzimi che derivano dalle secrezioni ghiandolari delle api stesse. I componenti principali del miele sono il fruttosio, il glucosio, l’acqua, altri zuccheri e sostanze diverse, tra cui acidi organici, sali minerali, enzimi, aromi e molte altre. Il miele è un alimento d’elevato valore nutritivo, facilmente assimilabile. Il glucosio fornisce energia d’immediato utilizzo, il fruttosio è metabolizzato a livello epatico e costituisce una riserva energetica. Il PINO (Pinus sylvestris) ha azione balsamica e secretolitica che manifestano la loro attività esclusivamente sull’apparato respiratorio. L’essenza, vista la sua volatilità, è usata anche per inalazioni, instillazioni e per suffumigi. La MALVA (Malva sylvestris) ha un’azione emolliente ed antinfiammatoria di notevole interesse. La mucillagine agisce calmando lo stato infiammatorio delle mucose, proteggendole dagli stimoli ed impedendo il riassorbimento delle sostanze irritanti a contatto con la loro superficie. Il TIGLIO (Tilia cordata) ha la caratteristica di essere un buon emolliente anticatarrale (mucillagini) ed antispasmodica dovuta probabilmente ai glucosidi flavonici. Il TIMO (Thymus vulgaris) ha proprietà espettorante che è impiegata con successo nella terapia delle affezioni catarrali delle vie respiratorie con tosse. L’olio essenziale di MENTA (Mentha piperita) contiene mentolo che ha un’azione spasmolitica.

Richiedi una Consulenza Professionale, possiamo Aiutarti nella scelta dei Rimedi Naturali più giusti per te e a ritrovare il Benessere Psico-Fisico. 

Acquistando questo prodotto sostieni i nostri progetti benefici

 

CONSIGLI D’USO: si consiglia l’assunzione di 4 cucchiaini al giorno (circa 18,5 g).

Rimedio NATURALE VEGANO

Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute, codice 26899.
Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute Spagnolo, codice 0599E/11116/2016.

AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.

DISCLAIMER: Le informazioni qui fornite sono di natura generale, hanno scopo puramente divulgativo e illustrativo e non possono sostituire in alcun caso diagnosi, prescrizioni o consigli di un medico abilitato, leggi le avvertenze.

BIBLIOGRAFIA:
– Ernesto Riva – “L’universo delle PIANTE MEDICINALI trattato storico, botanico e farmacologico di 400 piante di tutto il mondo” – Ghedina & Tassotti editori s.r.l. – Bassano del Grappa (VI), Maggio 1995.
– Tina Cecchini – Enciclopedia delle erbe medicinali, ………… – DE VECCHI EDITORE
– Padre Gianfranco Lazzari – L’Erbario del Frate – EDIZIONI S. MARCO LITOTIPO
– Alberto Fidi – Erbe e Piante medicinali – FRATELLI MELITA EDITORI
– AA.VV. – Enciclopedia chimica – USES ed., Firenze
– Benigni R., Capra C., Cattorini P.E. – Piante medicinali: chimica, farmacologia e terapia – Inverni della beffa ed, Milano.
– Duraffourd C., D’Ervicourt L., Lapraz J.C. – Cahieres de Phytotérapie clinique – Masson ed., Paris 1983
– Maugini E. – Botanica farmaceutica – CLUSF ed., Firenze 1976
– Pomini L. – Erboristeria italiana – Vitalità ed
– Valnet J., Duraffourd C., Lapraz J.C. – Phytotérapie et aromatherapie – Presse de la Renaissance, Paris 1978
– Penso G. – Piante medicinali nella terapia medica – Org. Med. Farm. Ed., Milano
– Enrica Campanili – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali – Tecniche Nuove – MI
– Larousse – “Encyclopédie des PLANTES MÉDICINALES identification, préparations, soins” – Larousse-Bordas – 1997
– Tom Wilsons – “Guarire con le erbe, i consigli, le malattie, le ricette, le dosi nella più ricca raccolta di erboristeria” – Fratelli Melita Editori  www.herboplanet.eu disinfettante delle vie respiratorie, potrebbe essere coadiuvante in caso di tosse secca grassa catarrale, fluidificante bronchiale (mucolitico), catarri, catarro, sciroppo tosse secca e tosse grassa rimedi che potrebbero essere coadiuvanti in caso di bronchite catarro rimed catarro bronchiale bambini bimbi adulti anziani 

Informazioni aggiuntive

Peso0.70 kg
Formato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.