Descrizione
Olio essenziale Garofano Pranarom chiodi di garofano Biologico Eugenia caryophyllus Syzygium aromaticum chiodi Chemiotipizzato.
Avvertenze: si consiglia di non usarla in gravidanza, sui bambini piccoli e in caso di disturbi epatici e renali. Questo olio essenziale favorisce il parto, è quindi sconsigliato in gravidanza a meno che non si voglia favorire il parto seguendo gli spcifici consigli d’uso indicati qui sotto.
Originario delle Isole Molucche, questo albero di 20 metri di altezza gradisce i terreni tropicali marittimi drenati. Le sue foglie sono opposte, coriacee e persistenti. | suoi fiori bianco rosa sono raggruppati in piccole cime compatte e ramificate.
Indicazioni tradizionali:
• Infezioni batteriche e virale respiratorie: sinusite, bronchite acuta o cronica, bronchite asmatiforme, tubercolosi +++
• Malattie tropicali: amebiasi, malaria +++
• Zona, herpes simplex +++
• Artrite, reumatismi +++
• Infezioni urinarie e intestinali: fermentazione, diarrea, cistite +++
• Micosi cutanee e parassitosi +++
• Astenia intellettuale (mancanza di concentrazione) e sessuale (impotenza, frigidità) +++
• Ipotensione ++
• Parto (viene facilitato) +++
• Infezioni orali (afte, ascessi) +++
Ha uno spiccato potere anestetico locale tanto che fin dai tempi antichi i boccioli floreali venivano masticati per questo scopo, esempio per lenire i dolori ai denti e tutt’oggi l’essenza viene usata in medicina nei disinfettanti orali. Allevia i mali di testa e stimola la circolazione. L’essenza di chiodi di garofano è un ottimo tonico e un corroborante, da utilizzare in periodi di stress che danno stanchezza e spossatezza. Ha proprietà antibatteriche (a questo proposito, si può utilizzare durante i viaggi esotici, poiché blocca gli effetti intestinali tipici). La letteratura dice che ha proprietà antibatteriche, antimicotiche, antivirali, toniche, stimolanti, rinvigorenti, afrodisiache, calmanti, purificanti, repellenti per gli insetti.
Consigli d’uso:
Via interna: per tutte le infezioni e per beneficiare della sua azione tonica, 2 gocce di O.E.C.T. 3 volte al giorno su una tavoletta neutra da deglutire con l’acqua o da masticare, nel miele, nell’olio extra vergine di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua.
Via esterna: applicare 2 gocce ci O.E.C.T. + 10 gocce di O.V. di nocciola, sulla parte che riguarda l’organo da trattare, 3 volte al giorno. L’azione uterotonica utile nel parto si avrà massaggiando il basso dorso, PER QUESTO USO E’ ANCOR PIU’ EFFICACE L’OLIO ESSENZIALE DI PALMAROSA.
Trucchi e astuzie:
Per calmare il dolore della nascita dei dentini nel neonato, si consiglia di mischiare 4 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano, 2 gocce di camomilla romana e 10 ml di olio di nocciola. Applicare 3 gocce della miscela ottenuta sulla punta di un dito, e massaggiare le gengive del neonato secondo il suo bisogno. Il dolore si smorzerà rapidamente.
Con l’acquisto degli oli essenziali, riceverai IN OMAGGIO le GUIDE PRATICHE* con tutte le proprietà e gli usi degli oli essenziali. Inoltre riceverai la comoda POCHETTE IN COTONE BIOLOGICO* in cui potrai riporre i tuoi oli essenziali. (*fino ad esaurimento scorte).
Richiedi una Consulenza Professionale, possiamo Aiutarti nella scelta dei Rimedi Naturali più giusti per te e a ritrovare il Benessere Psico-Fisico.
Acquistando questo prodotto sostieni i nostri progetti benefici.
Rimedio NATURALE VEGANO
Via orale: ++
Via cutanea: ++++ (!)
Diffusione aerea: –
Inalazione aerosol: –
+++++ = vivamente consigilato – (!) ad utilizzare con precauzione
Precauzioni:
Avvertenze: si consiglia di non usarla in gravidanza, sui bambini piccoli e in caso di disturbi epatici e renali. Questo olio essenziale favorisce il parto, è quindi sconsigliato in gravidanza a meno che non si voglia favorire il parto seguendo gli spcifici consigli d’uso indicati qui sotto.
La via esterna è riservata al terapeuta • per la via esterna è possibile l’uso diluito, fino al 20% massimo in un olio vegetale di sesamo, di nocciola… • Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 6 anni di età • Si sconsiglia l’uso del prodotto in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini al di sotto dei tre anni • Conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore.
DISCLAIMER: Le informazioni qui fornite sono di natura generale, hanno scopo puramente divulgativo e illustrativo e non possono sostituire in alcun caso diagnosi, prescrizioni o consigli di un medico abilitato, leggi le avvertenze.
Dalla pianta al flacone: il controllo della qualità di un olio essenzial:
Molti oli essenziali venduti come puri e naturali al 100% sono spesso tagliati, allungati, diluiti e denaturati con oli vegetali o minerali, molecole sintetiche a basso costo, emulsionanti chimici, trementina, alcool. Questi cambiamenti profondi possono renderli allergeni e tossici.
- 100% naturali, derivati da piante certificate botanicamente (chemiotipo);
- Non denaturati con molecole sintetiche, agenti emulsionanti chimici o oli minerali;
- 100% puri, privi di altri oli essenziali vicini/simili (miscelati insieme), privi di oli vegetali, di alcool, trementina, ecc.;
- 100% integrali, non amputati, non decolorati, non deterpenati, non rettificati, non surossidati, non perossidati;
- con garanzia di qualità di sistema “QC3” con analisi fisico-chimiche e spettrografiche effettuate da tre laboratori indipendenti;
- derivati da materie prime organiche naturali o certificate (controllo Certisys-BE1).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.