INFLUBIOTIC Herboplanet Influbiotic New Favorisce la funzionalità delle prime vie respiratorie 10 bustine

16.40 IVA inclusa

INFLUBIOTIC Herboplanet New è un integratore alimentare a base di estratti vegetali. L’Echinacea favorisce la funzionalità delle prime vie respiratorie. Il Ribes nero favorisce il benessere di naso e gola. La Camomilla favorisce la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio. Il Pino mugo esercita un effetto balsamico.  Il Timo volgare contribuisce alla fluidità delle secrezioni bronchiali. L’Eucalipto ha azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e favorisce il normale tono della voce.

 

Acquista questo prodotto e ottieni 16 punti - per un valore di 0.32

Descrizione

INFLUBIOTIC New Herboplanet APPORTO INGREDIENTI ERBORISTICI PER 6 ml: Acuq, Pompelmo (Citrus grandis Osbeck) semi 217,8 mg, Echinacea (Echinacea angustifolia DC.) radice 174,24 mg, Cloro 31,64 mg, Sodio 21,2 mg. Emulsionante: tween 80. Conservante: potassio sorbato. Ribes nero (Ribes nigrum L.) foglie 1,98 mg. Conservante: sodio benzoato. Oli essenziali di: Camomilla (Matricaria chamomilla L.) 0,7 mg, Lavanda (Lavandula vera DC.) 0,7 mg, Pino mugo (Pinus mugo Turra) 0,7 mg, Timo volgare (Thymus vulgaris L.) 0,7 mg, Issopo (Hyssopus officinalis L.) 0,7 mg, Eucalipto (Eucalyptus globulus Labill.) 0,7 mg

NOTE SU ALCUNE PIANTE: L’estratto di semi di POMPELMO contiene bioflavonoidi e glicosidi sottoforma di naringina (naringenina rutinoside), Isosakuranetina (didimina), neoesperidina, esperidina, quercetina, canferolo, diidrocanferolo, apigenina rutinoside, rhoifolina, eptamethoxyflavonide, nobiletina ed alcune proteine, i quali esercitano una forte azione conservante. Diverse prove di laboratorio e serie di test su culture di funghi, virus, batteri e parassiti hanno dimostrato leffetto ANTIMICROBICO su 794 ceppi di virus e batteri (249 staphylococcus aureus, 86 streptococcus sp., 232 enterococcus sp., 77 enterobacter sp., 86 E. coli sp.., 22 klebsiella sp., 18 proteus sp.,  virus influenzali tipo A, A2, B, C, ed erpetici ecc.) ed  ANTIMICOTICO su 93 ceppi di funghi (71 di saccaromiceti e 22 di aspergilli), esempio Mughetto (infezione da Candida Albicans). Sembra quasi accertato che i preparati di ECHINACEA (Echinacea angustifolia) rallentino la diffusione dei germi patogeni nei tessuti innescando un meccanismo di difesa ed attivando contemporaneamente i meccanismi rigenerativi dei tessuti. Il principio attivo di quest’azione sarebbe un glucoside dell’acido caffeico e della pirocatechina, il quale avrebbe la capacità di inibire l’enzima jaluronidasi, indirettamente responsabile dell’attacco dei microrganismi nonché della loro proliferazione nei tessuti. Il principio attivo avrebbe anche un’azione diretta sul sistema ac. Jaluronico-jaluronidasi, attivandolo e stimolando la proliferazione di fibroblasti (L’azione fagocitaria della echinacea…, in. Erb. Domani, 2/91, p. 16). L’olio essenziale di CAMOMILLA (Matricaria chamomilla) si ottiene tramite distillazione dei fiori in corrente di vapore; i principali costituenti dell’essenza sono: eteri degli acidi caprilico e monilico ed un idrocarburo, l’Azulene. L’olio essenziale ha proprietà antalgiche, batteriostatiche, febbrifughe, antispasmodiche, sedative (bambini). L’olio essenziale di LAVANDA (Lavandula officinalis) si ottiene tramite distillazione della pianta in corrente di vapore. I principali costituenti dell’essenza sono: eteri di linalile e geranile (dal 35 al 55% di acetato di linalile), eteri butirrico e valerianico, geraniolo, linalolo, cineolo, d-borneolo, limonene, L-pinene, cariofillene, cumarina ecc.. L’olio essenziale ha proprietà antisettiche polmonari e modificatrici delle secrezioni bronchiali (bechiche), battericide (J. Marchand, Forgues e P. Neurisse). L’olio essenziale di PINO MUGO (Pinus mugo) si ottiene tramite distillazione degli aghi in corrente di vapore, i principali costituenti dell’essenza sono: pinene, silvestrene, acetato di bornile, cadinene, pumilone. L’olio essenziale ha proprietà antisettiche delle vie respiratorie (balsamico), antisettiche delle vie urinarie ed epatiche. Utile in tutte le affezioni delle vie respiratorie. L’olio essenziale di TIMO (Thymus vulgaris) si ottiene tramite distillazione delle sommità fiorite in corrente di vapore. I principali costituenti dell’essenza sono: 2 fenoli (timolo fino al 60% e il carvacrolo), terpeni (pinene, cimene) ed alcool (linalolo e borneolo). L’olio essenziale ha proprietà espettoranti balsamiche (modificatore delle secrezioni), antisettiche polmonari e toniche nervino. L’olio essenziale di ISSOPO (Hyssopus officinalis) si ottiene tramite distillazione della pianta in corrente di vapore; i principali costituenti dell’essenza sono: fellandrene, borneolo, pino-canfone, tuione, limonene, geraniolo. L’olio essenziale ha la proprietà di facilitare e modificare l’espettorazione (combatte la stasi delle secrezioni bronchiali: “l’essenza viene eliminata attraverso i polmoni”). L’olio essenziale di EUCALIPTO (Eucalyptus globulus) si ottiene tramite distillazione della pianta in corrente di vapore; i principali costituenti dell’essenza sono: eucaliptolo (80-85%) fellandrene, aromadendrene, eudesmolo, pinene, canfene, aldeidi valerico, ecc.. L’olio essenziale ha proprietà battericide superiori all’eucaliptolo puro, il quale è un eccellente antisettico polmonare, la cui eliminazione avviene parzialmente tramite la mucosa bronchiale (On Eucaliptus especially in relation to theirs bactericid power “Schimmel, Bulletin, ottobre 1904”). Questa attività superiore dipenderebbe dalla presenza di una piccola quantità di ozono prodotta dall’ossidazione dei fellandreni e aromadendreni. Le principali proprietà dell’essenza sono: antisettiche generali (in particolar modo delle vie respiratorie), balsamiche.

Indicato per l’Aerosol di Bambini e Adulti e per l’assunzione orale nei bambini e negli adulti.

Richiedi una Consulenza Professionale, possiamo Aiutarti nella scelta dei Rimedi Naturali più giusti per te e a ritrovare il Benessere Psico-Fisico. 

Acquistando questo prodotto sostieni i nostri progetti benefici.

 

Prodotto incluso nel Registro degli Integratori Alimentari del Ministero della salute, codice 42049.

CONSIGLI D’USO: una bustina al mattino e una bustina alla sera.

Rimedio Naturale VEGANO.

AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.

DISCLAIMER: Le informazioni qui fornite sono di natura generale, hanno scopo puramente divulgativo e illustrativo e non possono sostituire in alcun caso diagnosi, prescrizioni o consigli di un medico abilitato, leggi le avvertenze.

BIBLIOGRAFIA:
– Ernesto Riva – “L’universo delle PIANTE MEDICINALI trattato storico, botanico e farmacologico di 400 piante di tutto il mondo” – Ghedina & Tassotti editori s.r.l. – Bassano del Grappa (VI), Maggio 1995.
– Tina Cecchini – Enciclopedia delle erbe medicinali, ………… – DE VECCHI EDITORE
– Padre Gianfranco Lazzari – L’Erbario del Frate – EDIZIONI S. MARCO LITOTIPO
– Alberto Fidi – Erbe e Piante medicinali – FRATELLI MELITA EDITORI
– AA.VV. – Enciclopedia chimica – USES ed., Firenze
– Benigni R., Capra C., Cattorini P.E. – Piante medicinali: chimica, farmacologia e terapia – Inverni della beffa ed, Milano.
– Duraffourd C., D’Ervicourt L., Lapraz J.C. – Cahieres de Phytotérapie clinique – Masson ed., Paris 1983
– Maugini E. – Botanica farmaceutica – CLUSF ed., Firenze 1976
– Pomini L. – Erboristeria italiana – Vitalità ed
– Valnet J., Duraffourd C., Lapraz J.C. – Phytotérapie et aromatherapie – Presse de la Renaissance, Paris 1978
– Massari E. – Erbe in Cina – Milano 1981
– Penso G. – Piante medicinali nella terapia medica – Org. Med. Farm. Ed., Milano
– Enrica Campanili – Dizionario di fitoterapia e piante medicinali – Tecniche Nuove – MI
– Larousse – “Encyclopédie des PLANTES MÉDICINALES identification, préparations, soins” – Larousse-Bordas – 1997
– Tom Wilsons – “Guarire con le erbe, i consigli, le malattie, le ricette, le dosi nella più ricca raccolta di erboristeria” – Fratelli Melita Editori
– Dr. G. Fort – “Guide de traitement par les plantes médicinales et phytocosmétologie, soins de beauté” – Editions Heures de France – Paris, 1976 www.herboplanet.eu aerosol naturale potrebbe essere coadiuvante come rimedio naturale rimedi naturali in caso di raffreddore bronchite asma tonsillite pertosse influenza febbre otite mal di gola rinite rinofaringite laringite sinusite antisettico nasale fluidificante e drenante della mucosa nasale e paranasale raffreddore

Informazioni aggiuntive

Peso0.130 kg
Formato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.