Descrizione
ALBA CELESTA Herboplanet APPORTO COMPONENTI PER 15 GOCCE: alcool, acqua, carbonato di potassio vegetale. Soluzione idroalcoolica di Centella (Centella asiatica L.) foglie 1,41 mg. Oli essenziali di: Anice stellato (Illicium verum Hook f.) semi 0,93 mg, Curcuma (Curcuma longa L.) rizoma 0,70 mg, Zenzero (Zingiber officinalis Rosc.) radice 0,54 mg, Cardamomo (Elettaria cardamomum L. maton) frutti 0,50 mg, Arancio amaro (Citrus aurantium L. var. Amara) scorze 0,46 mg (apporto di sinefrina 0,000030 mg), Limone (Citrus limonum Burn. f.) scorze 0,23 mg. Soluzioni idroalcooliche di: Caterpillar fungus (Cordyceps sinensis) sporophorum 0,225 mg, ABM (Agaricus blazei murill) sporophorum 0,225 mg. Oli essenziali di: Oli essenziali di: Salvia (Salvia officinalis L.) foglie 0,225 mg, Pimpinella (Pimpinella anisum L.) semi 0,225 mg, Mandarino (Citrus reticulate L.) scorza 0,225 mg, Garofano (Syzygium aromaticum L. Merr. & Perry) boccioli fiorali 0,135 mg, Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) semi 0,1125 mg, Cumino (Cuminum cyminum L.) semi 0,1125 mg, Lemongrass (Cymbopogon Citratus Stapf.) foglie 0,0562 mg.
Richiedi una Consulenza Professionale, possiamo Aiutarti nella scelta dei Rimedi Naturali più giusti per te e a ritrovare il Benessere Psico-Fisico.
Acquistando questo prodotto sostieni i nostri progetti benefici.
ALBA CELESTA Herboplanet NOTE SU ALCUNE PIANTE: l’ANICE STELLATO (Illicium verum) contiene anetolo, metilcavicolo, pinene, limonene. L’utilizzo popolare suggerisce l’anice stellato come digestivo, carminativo, antispasmodico, galattagogo, nella flatulenza, nelle fermentazioni intestinali, nei gonfiori e spasmi intestinali post prandiali, soprattutto se di origine nervosa. “Il Sole 24 ore” del 3 novembre 2005 riporta la notizia che nei mercati di Pechino l’Anice stellato va a ruba, perché “contiene il principale principio attivo del Tamiflu, l’antivirale che si è rivelato abbastanza efficace nel trattare le persone colpite da influenza aviaria”. Il quotidiano prosegue avvertendo però che “non vi è alcuna prova che l’infuso possa essere efficace nel curare la malattia”, in quanto, l’infuso, è preparato col frutto dell’anice stellato che è legnoso e che, difficilmente, potrà cedere tutti i principi attivi per semplice infusione in acqua bollente ma 4 o 5 gocce di olio essenziale, da assumere quotidianamente, potrebbero agire da preventivo. La medicina Ayurvedica ritiene la CURCUMA (Curcuma longa) dotata di molte proprietà medicinali, ma solo ultimamente, i ricercatori occidentali, ne hanno riconosciuto le proprietà. La Curcuma è diventata popolare anche come prodotto per combattere la depressione e attualmente è in esame per l’utilizzo contro la malattia di Alzheimer e le malattie del fegato. Il suo principio attivo, la curcumina, possiede un’interessante attività antiflogistica a carico tanto del sistema delle lipossigenasi quanto delle ciclo-ossigenasi. Il CARDAMOMO sembra sia utile nella stanchezza e affaticamento mentale, debolezza, disturbi digestivi, coliche addominali, meteorismo, alitosi. Tradizionalmente lo ZENZERO (Zingiber officinalis) è usato come carminativo, nelle indigestioni, nel mal di stomaco e nella febbre. Nella medicina ayurvedica è usato per curare i disagi causati da morbilità sia di Kapha che Vata. Lo Zenzero costituisce una componente importante di molte preparazioni ayurvediche. La CENTELLA, grazie ai suoi principi attivi, è in grado di aumentare la contenzione elastica delle guaine connettivali venose ed aumentare la circolazione venosa di ritorno, questo permette alla pianta di essere utile nella stasi venosa. L’ARANCIO AMARO (Citrus aurantium) è ricco in bioflavonoidi, la cui azione sull’apparato cardiaco è assai nota. Il CORDYCEPS SINENSIS (Caterpillar fungus) è un fungo che cresce nelle regioni montuose della Cina e del Tibet, è caratterizzato dalla potente azione tonificante e ritenuto in grado di incrementare la resistenza fisica, l’energia mentale, il vigore sessuale e la longevità. La scoperta delle proprietà di questo fungo è da riportare agli antichi pastori tibetani di yak e capre, i quali, avendo notato un comportamento vigoroso delle loro bestie dopo il pascolo sulle grandi altitudini degli altipiani, ne hanno ricercato la causa, scoprendo che insieme alla comune erba, cresceva un’altro “vegetale” particolare, anch’essa brucata dalle loro bestie. Da quel momento cominciò la sperimentazione e la scoperta dei poteri medicinali del fungo. Durante un importante convegno tenutosi a Roma, si sono incontrati cattedratici italiani e cinesi, alcuni dei quali esperti in agopuntura e nella cura con medicine tradizionali cinesi, come il Professor He Jialang, docente al Zhejiang Chinese Medical University e noto agopuntore anche in Italia. Jialang, insieme al noto immunologo italiano Professor Samuele Paparo, della seconda facoltà di Medicina de La Sapienza a Roma e ad altri due accademici cinesi, padre e figlio (Yueai Ke e Chuaiti Ke), dell’Institute of Medical Research dell’Università di San Diego in California e al professor Yong Sheng Fan della Zhejiang Medical Chinese University, hanno svolto ricerche sul fungo per dimostrarne le sorprendenti proprietà. Il Cordyceps sinensis ha ricevuto sempre maggiori attenzioni da parte dei chimici, dei biologi e dei medici. L’AGARICUS BLAZEI Murill (ABM) è un famoso fungo medicinale commestibile, originario di un piccolo villaggio, Piedade, nelle zone degli altipiani della foresta Atlantica vicino a San Paulo del Brasile ed è stato scoperto dal ricercatore giapponese Takatoshi Furumoto. È usato tradizionalmente per la prevenzione di diverse malattie. A causa dei suoi effetti sulla salute, il fungo è stato portato in Giappone a metà degli anni ’60 e sottoposto a ricerca biomedica. L’ABM è ricco in β-glucani e proteoglicani. Il GAROFANO (Syzygium aromaticum) ha uno spiccato potere anestetico locale tanto che fin dai tempi antichi i boccioli floreali venivano masticati a questo scopo (lenire i dolori ai denti) e a tutt’oggi l’essenza viene usata in medicina nei disinfettanti orali.
Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute Italiana, codice 49008.
Prodotto incluso nel Registro degli integratori del Ministero della Salute Belga, codice PL 1653/94.
CONSIGLI D’USO: si consiglia l’assunzione di 5 gocce 3 volte al giorno direttamente sulla lingua.
Rimedio Naturale VEGANO
AVVERTENZE: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
DISCLAIMER
Le informazioni qui fornite sono di natura generale, hanno scopo puramente divulgativo e illustrativo e non possono sostituire in alcun caso diagnosi, prescrizioni o consigli di un medico abilitato, leggi le avvertenze.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.